Che cos'è l'Etichetta europea degli pneumatici?

Acquistare pneumatici non è una passeggiata! Bisogna prendere in considerazione molti fattori che possono influenzare la propria scelta quando è necessario sostituire gli pneumatici.

È difficile stilare un elenco esaustivo degli elementi che influenzano gli utenti al momento di comprare i copertoni. Ci limiteremo pertanto ad elencare solo alcuni esempi quali:

  • L'importanza che il marchio ha per te
  • La tipologia di veicolo che usi
  • Le prestazioni del prodotto (sull'asciutto, sul bagnato, nei rettilinei, in frenata, ad alta velocità, l'usura del copertone, l'aderenza, la trazione, ecc.)
  • Quanto vuoi spendere per gli pneumatici
  • La stagione in cui l'articolo verrà usato

L'organo legislativo ha quindi cercato di standardizzare e regolamentare 3 criteri principali (e universali) che possano aiutare a scegliere in modo chiaro i copertoni, ed orientarsi nella giungla delle diverse offerte e prestazioni che riguardano gli pneumatici.

L'obiettivo è quello di fornire ai consumatori e agli utenti di pneumatici informazioni fattuali per poter valutare le prestazioni dei copertoni.

Desideri conoscere tutto ciò che c'è da sapere sull'etichetta europea degli pneumatici?

Definizione

L'etichettatura pneumatica europea è stata regolamentata dalla Commissione Europea (SEC) nel 2008 in base alla direttiva EC 1222/2009. È entrata in vigore il 1° novembre 2012. Consiste nel misurare oggettivamente le prestazioni degli pneumatici in base a 3 criteri di prestazione fondamentali:

  • Il criterio ambientale -> misurato tramite il consumo di carburante
  • Il criterio di sicurezza durante il rotolamento -> misurato dallo spazio di frenata sul bagnato
  • Il criterio del comfort di utilizzo -> misurato dalle emissioni acustiche, cioè il livello di rumorosità

Questi criteri sono stati standardizzati in maniera davvero precisa per evitare di ottenere diverse prestazioni a seconda dei macchinari di misura usati, delle velocità e dei veicoli utilizzati durante i test, delle temperature e del tipo di rivestimento del suolo, nonché di ogni altro fattore che possa influenzare i risultati.

I risultati si basano sulle dichiarazioni delle ditte produttrici di pneumatici. Gli organismi di controllo possono essere sia nazionali che europei.

A cosa serve l'etichetta europea degli pneumatici?

L'obiettivo principale di questa etichetta è quello di fornire al consumatore una visione più approfondita delle effettive prestazioni degli pneumatici, evitando in questo modo che i venditori sfruttino trucchi di marketing e altre immagini di marchio per i loro prodotti.

Il secondo obiettivo è quello di stimolare le ditte produttrici di pneumatici a fabbricare copertoni che abbiano una migliore qualità ambientale, più sicuri e più comodi per gli utenti.

Quali pneumatici rientrano nell'etichettatura europea?

Tutti gli pneumatici nuovi per auto, furgoni e camion prodotti dal 01/07/2012 devono essere sottoposti ai collaudi dell'etichettatura europea degli pneumatici.

Solo gli pneumatici per moto, per quad, per fuoristrada, i copertoni da competizione, da collezione, d'epoca, gli pneumatici per le ruote di scorta, i copertoni ricostruiti, e, infine, gli pneumatici chiodati non hanno l'obbligo legale di essere collaudati secondo i parametri dell'etichettatura europea. Solo questo tipo di copertone può quindi essere commercializzato senza etichettatura pneumatica.

Come bisogna leggere l'etichetta europea degli pneumatici?

L'obiettivo dell'etichetta è quello di poter visualizzare molto rapidamente, ricorrendo ai colori e alle scale di valori utilizzati, le specifiche prestazioni degli pneumatici.

Etichettatura europea degli pneumatici

Dietro questi pittogrammi, colori, note e scale di valori, pochi utenti conoscono davvero il significato dei test e dei loro risultati.

Che cos'è la resistenza al rotolamento (detta anche consumo di carburante)?

Consumo di carburante pneumatico

La resistenza al rotolamento di uno pneumatico corrisponde alla quantità di energia utilizzata da un copertone durante lo sfregamento contro la strada. Possiamo considerare che la resistenza al rotolamento di uno pneumatico consuma dal 20% al 30% dell'energia di un veicolo.

Il test consiste quindi nel misurare:

  • su banco di prova (macchinari omologati dall'Unione europea)
  • in condizioni identiche (dimensioni dello pneumatico, velocità, potenza, peso, temperatura)

il consumo di carburante dello pneumatico ad una velocità di 100 km/h.

La valutazione viene effettuata tramite 6 diverse categorie che vanno dalla A alla G.

La differenza di valutazione tra 2 lettere corrisponde ad un consumo di circa +/- 0,1 litri per 100 km percorsi.

Uno pneumatico con una classe di consumo di carburante pari ad "A" "consumerà" ad esempio circa 0,5 litri per 100 chilometri in meno rispetto ad uno pneumatico con una classe pari a "G" della stessa tipologia e usato con le stesse finalità.

Come si misura l'aderenza in frenata sul bagnato?

Frenata su fondo bagnato pneumatico

È in condizioni difficili che è bene misurare i criteri di sicurezza di un dato pneumatico. Il test consiste quindi nel misurare lo spazio di frenata durante un arresto d'emergenza sul bagnato e ad una velocità di 80 km/h.

Il numero di metri tra l'inizio della frenata e l'arresto del veicolo viene quindi misurato e registrato sull'etichetta.

Un veicolo contrassegnato con una "A" possiede uno spazio di frenata inferiore ai 28 metri. Le note "D" e "G" non vengono utilizzate.

Ecco una tabella che mostra le differenze di frenata per categoria:

Classificazione della frenata sul bagnato Spazio di frenata Differenza espressa in metri tra la presente classificazione (B, C, ecc.) e la classificazione "A".
A 28 metri
B 31 metri +3 metri
C 35 metri +7 metri
D
E 40 metri +12 metri
F > 46 metri > +18 metri
G

Se prendiamo in considerazione le dimensioni di un attraversamento pedonale (anche chiamato strisce pedonali) (cioè quindi 3 metri), tale tabella significa che un veicolo con una classificazione in frenata sul bagnato pari ad "A" si fermerà con uno spazio di frenata equivalente a 6 attraversamenti pedonali prima di un veicolo con una classificazione pari ad "E".

Spazio di frenata per categoria di pneumatico

Come si misura la rumorosità di uno pneumatico?

Livello di emissione acustica (rumorosità) pneumatico

Lo pneumatico in moto emette emissioni acustiche. Tali emissioni sono dovute al passaggio dell'aria tra lo pneumatico e il suolo, e all'attrito tra il suolo e lo pneumatico.

Il test consiste nel registrare e misurare le suddette emissioni su un banco di prova.

Il risultato è espresso in decibel dB e simboleggiato da 3 barrette di rumorosità indicate sul pittogramma dell'etichetta.

Ecco le diverse emissioni acustiche:

Barretta rappresentata sul pittogramma Rumorosità in dB
1 barretta = < 67 dB
2 barrette Tra 67 dB e 71 dB
3 barrette Tra 72 dB e 76 dB

Dove è possibile trovare l'etichetta UE degli pneumatici?

L'etichetta dello pneumatico deve essere a disposizione degli automobilisti e degli acquirenti prima, durante e dopo l'acquisto.

Prima di comprare gli pneumatici:

Presso il punto vendita: il distributore di pneumatici è quindi obbligato ad esporre le etichette nel proprio showroom e nel proprio deposito. Nel caso in cui l'etichetta si stacchi dal battistrada dello pneumatico, le informazioni devono essere immediatamente rese disponibili.

Su Internet: il sito deve riportare sulle pagine dei risultati della ricerca, e su ogni scheda prodotto, i risultati e le immagini dell'etichettatura per ogni pneumatico venduto e che rientra fra i prodotti che devono essere etichettati.

L'etichetta è standardizzata (dimensioni, carattere utilizzato, schema di colori).

Dopo aver comprato gli pneumatici:

Le fatture degli pneumatici acquistati su Internet o nei negozi devono includere le dimensioni, la marca e il profilo dei copertoni, nonché le classificazioni dei 3 criteri che compongono l'etichettatura europea degli pneumatici.

Quali sono i limiti dell'etichettatura europea degli pneumatici?

La presenza dell'etichetta ha permesso di visualizzare in maniera migliore le prestazioni degli pneumatici. L'etichettatura degli pneumatici consente inoltre al consumatore di orientarsi meglio confrontando i vari pneumatici tra loro.

Tuttavia, però, l'etichetta è limitata a 3 soli livelli di prestazioni. Ora, quando una ditta produttrice sviluppa nuovi prodotti, basa la fabbricazione su più di 30 diversi criteri oggettivi e soggettivi quali: frenata sull'asciutto, frenata sulla neve, evitamento a bassa velocità, evitamento ad alta velocità, comfort di guida, quantità di chilometri percorribili, aderenza sull'asciutto, aderenza sulla neve, aderenza sul ghiaccio...

Inoltre, mentre l'etichettatura europea rappresenta un buon indicatore per quanto riguarda gli pneumatici estivi e 4 stagioni, è meno adatta agli pneumatici invernali.

Quali sono le differenze tra l'etichettatura europea degli pneumatici e l'etichetta americana UTQG?

L'etichettatura europea e l'UTQG americana mirano entrambe ad aiutare i consumatori ad orientarsi al meglio. D'altra parte, però, i criteri con cui vengono testati i prodotti sono diversi, così come i metodi di misurazione.

Non è quindi possibile confrontare davvero questi 2 sistemi di valutazione.

Continua la navigazione senza accettare >
Informazioni sui cookie e altri tracker
Grip500.it (GRIP500) e i suoi partner (Google, Hotjar, Microsoft) utilizzano testimoni di connessione (cookie) e altri tracker (webstorage) per garantire il buon funzionamento del sito, facilitare la navigazione, effettuare misurazioni statistiche e personalizzare le proprie campagne pubblicitarie. I cookie e altri tracker memorizzati sul tuo terminale possono contenere dati personali. Pertanto, non depositiamo nessun cookie o altri tracker senza il tuo consenso libero e informato, ad eccezione di quelli che essenziali per il funzionamento del sito. Conserviamo la tua scelta per 6 mesi. Puoi revocare il tuo consenso in qualsiasi momento andando alla pagina dei cookie e altri tracker. Puoi scegliere di continuare a navigare senza accettare il deposito di cookie o altri tracker. Il rifiuto non impedisce l'accesso ai servizi GRIP500. Per maggiori informazioni, visita la pagina cookie e altri tracker.
Personalizza i cookie
LiveChat
Si è verificato un errore. La preghiamo di provare di nuovo o di contattarci se il problema persiste.