Condizioni generali di vendita

GRIP500 SLU è un fornitore di servizi indipendente (di seguito denominato "Fornitore di servizi") che mette a disposizione della ditta AD TYRES INTERNATIONAL SLU, società di diritto andorrano a responsabilità limitata con un capitale sociale di 1.000.000 di euro, iscritta al Registro delle Imprese della Camera di Commercio di Andorra con il numero 16339, con sede legale in C. Prat de la Creu, 59-65, ANDORRA LA VELLA (Principato di Andorra), e-mail: cm(a)adtyre.com, telefono: +376 810 888, (di seguito denominato il "Venditore").

1. DEFINIZIONI

Nel presente articolo verranno definiti tutti i termini riscontrabili nel presente documento che cominciano con una lettera maiuscola nel presente articolo.

  • Avviso di Ricevimento si riferisce all'e-mail di risposta inviata dal Venditore al Cliente a seguito della convalida dell'Ordine da parte del Cliente e contenente il riepilogo dell'Ordine, le condizioni generali di vendita e la relativa fattura.
  • Modulo di Conferma d'Ordine si riferisce al riepilogo dei Prodotti selezionati dal Cliente e successivamente convalidati dallo stesso tramite il Sito per finalizzare l'Ordine.
  • Bolla di Consegna si riferisce al documento consegnato al Cliente dal Corriere al momento della consegna della merce, controfirmata dal Cliente, e che attesta l'avvenuta consegna dell'Ordine e il perfetto stato del/dei prodotto/i stesso/i, nonché che non vi siano anomalie.
  • Causa di Forza Maggiore la definizione si trova all'Articolo 12.
  • Le CGV si riferiscono alle presenti condizioni generali di vendita del Venditore alle quali il Cliente deve aderire per poter effettuare l'Ordine.
  • Cliente si riferisce qualsiasi persona fisica o società che agisce in qualità di Consumatore, Non Professionista o Professionista, accedendo al Sito al fine di effettuare un Ordine.
  • Ordine fa riferimento al/i Prodotto/i ordinato/i dal Cliente per qualsiasi motivo di acquisto sul Sito.
  • Consumatore fa riferimento ad un Cliente, una persona fisica, che agisce per scopi che non rientrano nell'ambito di un'attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola.
  • Contratto fa riferimento all'insieme di documenti contrattuali che definiscono i diritti e gli obblighi delle Parti a proposito delle Vendite di cui all'Articolo 15.
  • Data della consegna si riferisce alla data effettiva di consegna dell'Ordine al Cliente indicata sulla Bolla di Consegna.
  • Termine di recesso si riferisce al termine di cui all'Articolo 9.
  • Fattura si riferisce alla fattura inviata al Cliente tramite l'Avviso di Ricevimento.
  • Fornitore si riferisce ad una terza parte del Contratto in possesso del/dei Prodotto/i ordinato/i dal Cliente.
  • Non Professionista si riferisce ad un Cliente, una persona giuridica, che agisce per scopi che non rientrano nell'ambito della propria attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola.
  • Offerta di Prodotto si riferisce all'offerta pubblicata, sotto la responsabilità del Venditore, su uno dei propri supporti, e in particolare sul proprio Sito, e dedicata alla vendita di un particolare Prodotto, la suddetta offerta comprende inoltre la fotografia nonché le caratteristiche e il prezzo del Prodotto.
  • Parte/i al singolare si riferisce al Cliente o al Venditore singolarmente, mentre al plurale fa riferimento al Cliente e al Venditore insieme.
  • Prezzo si riferisce al prezzo totale, di cui all'Articolo 3, che il Cliente si impegna a pagare per quanto riguarda l'Ordine.
  • Prodotto/i si riferisce a prodotti quali pneumatici o merce correlata (cerchioni, catene, ecc.) messi in vendita dal Venditore sul Sito.
  • Professionista si intende un Cliente, persona fisica o giuridica, pubblica o privata, che agisce per finalità che rientrano nell'ambito della propria attività commerciale, industriale, artigianale, liberale o agricola, compreso quando agisce in nome o per conto di un altro professionista.
  • Sito si riferisce al sito web del Venditore accessibile all'indirizzo URL grip500.it.
  • Stazione/i di montaggio si riferisce alle officine elencate nel Sito (https://www.grip500.it/montaggio) presso cui il Cliente può far consegnare l'Ordine e assemblare i propri Prodotti.
  • Corriere si riferisce alla ditta di trasporto scelta dal Fornitore o dal Venditore per l'invio e la consegna dell'Ordine all'indirizzo dichiarato dal Cliente o alla Stazione di Montaggio scelta dal Cliente.
  • Venditore si riferisce alla persona di cui alla Premessa.
  • Vendita si riferisce all'operazione giuridica conclusa tra il Venditore e il Cliente, tramite la quale il primo si impegna a consegnare l'Ordine e il secondo a pagare il Prezzo.

2. OGGETTO E ACCETTAZIONE

Le CGV hanno lo scopo di disciplinare, senza restrizioni, le operazioni di Vendita concluse tramite il Sito Web del Venditore e di definire i rapporti contrattuali che intercorrono tra il Venditore ed il Cliente stesso per quanto riguarda ciascun Ordine.

Le CGV prevarranno e sostituiranno qualsiasi altro accordo, impegno, dichiarazione, promessa, intenzione, documentazione o informazioni precedentemente intervenute tra le Parti in relazione all'Ordine.

La convalida degli eventuali Ordini da parte del Cliente è strettamente subordinata alla preventiva accettazione, senza restrizioni né riserve, di tutti i termini e le condizioni delle CGV contestualmente vigenti sul Sito, la cui accettazione ha luogo spuntando con il mouse la casella a sinistra della dicitura " Ho letto e accettato senza restrizioni né riserve tutte le condizioni generali di vendita applicabili al mio ordine".

Le CGV sono accessibili sul Sito e sono trasmesse al Cliente tramite un supporto durevole rappresentato dal file allegato all'Avviso di Ricezione.

Il Contratto si considera concluso tra le Parti a partire dall'emissione dell'Avviso di Ricevimento a parte del Venditore.

Si informa il Cliente che la conclusione del Contratto comporta la sottoscrizione dell'obbligo del pagamento della somma (rappresentata dal Prezzo) al Venditore.

3. PREZZO

Ogni Offerta di Prodotto è accompagnata dal prezzo unitario espresso in euro e si intende comprensiva di tutte le tasse e imposte (Iva incl.)

Ai sensi dell'Articolo 19 seguente, tutti gli Ordini sono soggetti a quanto è in vigore nel Principato di Andorra. Gli ordini vanno intesi come se fossero realizzati nel suddetto territorio, in cui è inoltre residente anche il Venditore. Di conseguenza il prezzo delle Offerte inerenti ai Prodotti può includere eventuali contributi ambientali applicabili nel Principato di Andorra.

Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi in qualsiasi momento. Si informa il Cliente che il prezzo delle Offerte dei Prodotti può variare più volte al giorno. I prezzi applicati ad un Ordine sono quelli visualizzati sul Sito contestualmente alla convalida finale dell'Ordine ai sensi dell'Articolo 5.4.

Nell'ambito di alcune Offerte di Prodotti, il Venditore mette a disposizione del Cliente uno strumento per poter confrontare i prezzi con quelli di alcuni concorrenti. Per conoscere la data in cui il prezzo della concorrenza è stato raccolto dal Venditore, il Cliente è invitato a posizionare il mouse sul prezzo in questione per visualizzare una nuvola di testo che indica la data e l'ora in cui il prezzo della concorrenza è stato raccolto da parte del Venditore.

Il Prezzo totale di un Ordine è composto da:

  • la somma totale dei prezzi delle quantità di prodotti e servizi selezionati dal Cliente; ed
  • eventuali spese di spedizione (eccetto quando vengono offerte in base a determinate condizioni).

Il Venditore rimane l'unico proprietario dei Prodotti che fanno parte degli Ordini fino al completo pagamento del Prezzo.

4. PRODOTTI

4.1 Caratteristiche dei Prodotti

Le caratteristiche fondamentali dei Prodotti ed i loro prezzi sono indicati su ciascuna Offerta di Prodotto Pubblicata sul Sito. Tali elementi costituiscono informazioni contrattuali che sono vincolanti per il Venditore in caso di conclusione del Contratto con il Cliente, salvo disponibilità degli stessi in magazzino.

Le Offerte di Prodotto possono eventualmente essere illustrate con una grafica visiva o con un'etichetta sullo pneumatico (etichette di consumo). Questi elementi sono puramente indicativi e non rientrano nell'ambito di applicazione del contratto.

Ogni pneumatico è rivestito sul fianco con il numero DOT composto come segue:

DOT B94W HWNX 3903

  • DOT: Department Of Transportation
  • B9: Codice dello stabilimento in cui è stato fabbricato lo pneumatico
  • 4W: Codice dimensionale specifico del produttore
  • HWNX: Codice opzionale specifico del produttore
  • 3903: data di fabbricazione dello pneumatico che corrisponde alla 39a settimana del 2003.

Eventuali pneumatici con un un'età inferiore a trentasei (36) mesi dalla fabbricazione sono considerati come nuovi. Di conseguenza, il Venditore non accetterà reclami a proposito dell'obsolescenza del prodotto se il DOT del copertone indica che l'età dello pneumatico è inferiore o pari a trentasei (36) mesi.

4.2 Disponibilità dei Prodotti

L'indicazione della disponibilità di un Prodotto nella relativa Offerta di Prodotto con la menzione "IN MAGAZZINO" è un'informazione puramente indicativa rispetto ai flussi e ai volumi delle transazioni quotidiane.

In caso di esaurimento scorte, il Venditore informerà il Cliente e provvederà a rimborsarlo integralmente, tramite il medesimo metodo utilizzato per effettuare l'Ordine, entro settantadue (72) ore a partire dal momento in cui è stata resa nota la non disponibilità del Prodotto. In caso di parziale indisponibilità dell'Ordine, il Cliente verrà rimborsato proporzionalmente al Prodotto/i mancante/i.

5. ORDINE

5.1 Accesso al sito

Il Sito Pubblico è a disposizione di eventuali visitatori, tutto l'anno, 7 giorni su 7, 24 ore su 24, salvo interruzioni necessarie per le operazioni tecniche di manutenzione, di assistenza e aggiornamento che il Venditore riterrà opportuno effettuare, o eventuali guasti tecnici al di fuori del controllo del Venditore.

Fermo restando quanto sopra, il Venditore non sarà in nessun caso responsabile se l'accesso al Sito s'interrompe a causa dell'host, del fornitore di servizi Internet del Cliente o del Cliente stesso, oppure a causa di un attacco al sistema informatico da parte di terzi (virus, bomba logica, trojan, ecc.) o a Causa di un evento di Forza maggiore. In tutti i casi di cui sopra, il Cliente rinuncia espressamente e completamente ad eventuali richieste d'indennizzo aventi fondamento nell'interruzione o sospensione dell'accesso al Sito.

Eventuali costi sostenuti dal Cliente per garantire il proprio accesso al Sito rimangono a sue sole spese, e in particolare il costo del materiale informatico, dell'abbonamento a Internet e di eventuali software.

5.2 Selezione del/dei prodotto/i.

Il Cliente riconosce ed accetta che la ricerca e la selezione del/i Prodotto/i da parte del Cliente viene effettuata sotto la propria, piena ed esclusiva, responsabilità.

Per facilitare le ricerche del Cliente, il Venditore mette a disposizione del Cliente, sul proprio Sito (i), una barra di ricerca in cui il Cliente può inserire liberamente le parole chiave, e (ii) uno strumento di ricerca basato sulle varie caratteristiche dei Prodotti oggetto della lista di articoli da scegliere. Il Venditore non garantisce né il corretto funzionamento, né l'interesse, né l'esaustività e nemmeno la pertinenza di tali strumenti.

È responsabilità del Cliente prendere visione di tutte le Offerte di Prodotto proposte dal Venditore sul proprio Sito ed effettuare le ricerche necessarie per quanto riguarda la concorrenza ed il modello selezionato, tutto ciò al fine di valutare la pertinenza, l'interesse e l'adeguatezza dell'Offerta di Prodotto in base alle proprie esigenze. Il Cliente è espressamente invitato a consultare le recensioni, le opinioni nonché gli pneumatici simili proposti nell'ambito dell'Offerta di prodotto per valutare se il Prodotto visualizzato sia in grado di soddisfare i propri bisogni.

La selezione di un Prodotto si effettua cliccando sulla funzione "Aggiungi al carrello" dopo aver selezionato la quantità richiesta.

L'unico effetto dell'operazione è quello di includere il Prodotto selezionato nel carrello del Cliente e non genera nessun obbligo di acquisto nella suddetta fase.

Nel caso in cui il Cliente ritenga di aver finito di scegliere i prodotti da acquistare, gli basta recarsi alla sezione "Carrello" per controllare che i Prodotti selezionati e le quantità selezionate siano corretti e per leggere il Prezzo totale relativo all'Ordine.

Prima della convalida definitiva dell'Ordine, il Cliente può modificare il proprio carrello in qualsiasi momento.

5.3 Creazione e utilizzo dell'account cliente

Per finalizzare l'Ordine il Cliente deve creare il proprio account personale (se ciò non è già avvenuto durante un Ordine precedente). A tal fine il Consumatore e il Non Professionista devono fornire un indirizzo di posta elettronica valido e configurare una password, nonché dichiarare la propria identità, numero di telefono e indirizzo. Il Professionista, invece, creerà un "account per clienti professionisti" fornendo un indirizzo di posta elettronica valido e configurando una password, nonché dichiarando il proprio nome e cognome, il nome della ditta, il numero di telefono e l'indirizzo.

Tutti i dati personali dei Clienti vengono raccolti e trattati per le finalità, e in base alle condizioni, di cui al successivo Articolo 14.

Il Cliente si impegna a fornire informazioni veritiere e sincere e ad informare il Venditore riguardo qualsiasi modifica delle informazioni fornite. Una sintesi delle informazioni fornite è disponibile sul Sito. Non fornire queste informazioni richieste equivale a rinunciare a creare un account ed impedisce al Cliente di convalidare l'Ordine.

Il Venditore non è responsabile di eventuali errori di inserimento dei dati e delle relative conseguenze che possono comportare un ritardo e/o un errore nella consegna. In tal caso, eventuali costi sostenuti per rispedire l'Ordine saranno interamente a carico del Cliente.

Il Cliente è responsabile di mantenere la riservatezza e la sicurezza del proprio account e della propria password, nonché di limitare l’accesso alla propria apparecchiatura. Il Cliente è l'unico responsabile per tutti i casi in cui il proprio account verrà usato, e per le attività effettuate a partire dallo stesso. Il Cliente è tenuto ad informare immediatamente il Venditore se ha motivo di credere che un terzo non autorizzato sia in grado di utilizzare il proprio account.

Il Venditore si riserva il diritto di disattivare, senza termini ne risarcimenti, l'account di qualsiasi Cliente in caso di violazione delle presenti condizioni generali e dell'uso fraudolento o illecito dell'account da parte del Cliente o di terzi.

Il Cliente può disattivare il proprio account notificando la propria decisione al Venditore tramite e-mail all'indirizzo https://www.grip500.it/contattaci/. Il Venditore disattiverà l'account entro un periodo di tempo massimo di settantadue (72) ore dal ricevimento della suddetta e-mail.

5.4 Convalida dell'Ordine

Dopo aver convalidato il carrello, creato l'account, inserito l'indirizzo per la consegna, selezionato il metodo di pagamento, il cliente è invitato a convalidare definitivamente l'ordine effettuando il pagamento. Questa operazione è subordinata alla previa accettazione delle presenti condizioni generali di vendita (vedi sopra), sarà quindi effettiva solo dopo tale accettazione.

La convalida finale dell'Ordine ha l'effetto di comportare la sottoscrizione dell'obbligo di pagamento della somma (rappresentata dal Prezzo) al Venditore.

5.5 Annullamento dell'Ordine

Dopo la convalida finale dell'Ordine, il Cliente ha la possibilità di richiederne l'annullamento a condizione che i Prodotti oggetto dell'Ordine non siano ancora stati consegnati al Corriere. In quest'ultimo caso, l'Ordine non può più essere annullato e il Venditore non può essere ritenuto responsabile di ciò. Nonostante il Cliente non abbia il diritto di annullare l'Ordine, ha il diritto di rifiutare la merce in ottemperanza all'Articolo 8.3 o di esercitare il proprio diritto di recesso secondo le condizioni di cui all'Articolo 9.

Per richiedere l'annullamento dell'Ordine il Cliente deve collegarsi al proprio spazio privato, selezionare l'ordine che desidera annullare e aprire un reclamo tramite il servizio di assistenza con il sistema dei ticket di GRIP500.

Non appena l'annullamento verrà elaborato dal Venditore il Cliente verrà rimborsato entro un massimo di dieci (10) giorni lavorativi a partire dall'e-mail di conferma del Venditore, tramite lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Cliente al momento di effettuare l'Ordine.

6. CONDIZIONI FINANZIARIE

Il pagamento è dovuto immediatamente dopo aver effettuato l'Ordine, che verrà evaso dal Venditore solo al ricevimento dell'intero pagamento da parte del Cliente. Il Venditore si riserva il diritto di annullare l'Ordine in assenza di pagamento da parte del Cliente dopo un periodo di ventiquattro (24) ore dalla convalida dell'Ordine.

Il Cliente può pagare il proprio ordine tramite i seguenti metodi di pagamento:

  • carta di credito;
  • Paypal, ING, Bancontact, Sofort, Belfius; o
  • bonifico SEPA (con possibilità di addebito diretto per i Professionisti).

Il Cliente si assume le conseguenze di eventuali errori d'inserimento dei dati durante la procedura di pagamento, e di eventuali anomalie o malfunzionamenti del metodo di pagamento.

Per quanto riguarda i clienti professionisti in caso di ritardo nel pagamento, oltre all'indennizzo per ritardo, eventuali importi non corrisposti alla scadenza dovuta producono automaticamente il pagamento di un indennizzo forfettario pari a 40 euro, somma che va considerata come spese di recupero. Gli interessi moratori sono calcolati, a partire dalla data di scadenza, al tasso BCE maggiorato di 10 punti, senza costituzione in mora.

Il Cliente riceve un'e-mail di conferma dopo qualsiasi tipo di pagamento, a prescindere dal metodo usato.

6.1 Pagamento tramite carta di credito

Il Venditore accetta solo pagamenti con carte di credito Visa, Mastercard o Maestro.

Il pagamento online protetto tramite carta di credito viene effettuato da un provider del servizio di pagamento.

Tutte le fasi del pagamento tramite carta di credito sono soggette al sistema di pagamento HIPAY / BRAINTREE / CHECKOUT, sono quindi completamente criptate e protette. Il protocollo SSL usato è abbinato alla monetica bancaria (protocollo 3D secure).

Ciò significa che le informazioni relative all'ordine e al numero della carta di credito non possono circolare in chiaro su Internet. Il numero della carta di credito non viene stampato su carta, fattura, scontrino, o altro tipo di lista o documento.

Il Venditore non è a conoscenza dei numeri delle carte usate. HIPAY / BRAINTREE / CHECKOUT non conservano i numeri delle carte usate dopo l'inoltro dell'operazione alla banca dell'esercente. In tal modo nessuno ha accesso, né per via elettronica né in forma stampata, ai dati della carta di credito degli acquirenti. Il rischio che il numero di carta di credito venga violato al momento dell'acquisto sui siti web del Venditore con HIPAY / BRAINTREE / CHECKOUT è quasi nullo.

I professionisti possono anche utilizzare il sistema di addebito automatico GoCardless (gocardless.com) scelto dal Venditore. Tale sistema è completamente criptato.

Il Cliente riconosce e accetta senza riserve che la responsabilità del Venditore non possa essere interpellata sulla base di una violazione della sicurezza dei suddetti sistemi di pagamento, che sono posti sotto l'esclusiva responsabilità del fornitore di servizi stesso.

Nel caso di pagamenti tramite carta di credito, l'operazione viene immediatamente addebitata non appena il Cliente effettua il pagamento. Se il cliente s'impegna a pagare tramite carta di credito tale impegno è irrevocabile. Fornendo le proprie informazioni bancarie durante l'operazione di Vendita, il Cliente autorizza il Venditore ad addebitare sulla propria carta di credito l'importo corrispondente al prezzo indicato. Il Cliente conferma di essere il titolare legale della carta da addebitare e di avere il diritto legale di utilizzarla. In caso di errore, o impossibilità di addebitare la carta, l'ordine viene immediatamente annullato.

Le attività relative al contratto di vendita a distanza sono detenute da AD TYRES INTERNATIONAL EU con sede in Level 3 Suite N° 2407, Tower Business Centre, Tower Street Swatar, BIRKIRKARA BKR 4013, MALTA - registrata nel registro delle imprese con il numero OC 1277.

6.2 Pagamento tramite Paypal

Il Cliente che paga tramite Paypal (www.paypal.com) deve avere o creare un account con il suddetto servizio (www.paypal.com/signup/accountCreate).

Le operazioni effettuate tramite Paypal sono protette dal protocollo 3D-Secure. Il Venditore non ha mai accesso alle informazioni bancarie del Cliente.

Il Cliente riconosce e accetta senza riserve che la responsabilità del Venditore non possa essere interpellata sulla base di una violazione della sicurezza del suddetto sistema di pagamento Paypal, che è posto sotto l'esclusiva responsabilità della società PAYPAL.

6.3 Pagamento tramite bonifico

Il Cliente può effettuare il pagamento tramite bonifico SEPA sul conto del Venditore.

Affinché tale bonifico venga preso in considerazione dal Venditore, è indispensabile che il Cliente indichi il numero del proprio ordine nel riferimento del bonifico o nel campo previsto a tal fine. Il Cliente può trovare il numero dell'ordine e le informazioni bancarie nella pagina dedicata ai bonifici SEPA.

L'Ordine verrà elaborato solo al ricevimento del bonifico e dopo la convalida. Di conseguenza, il tempo necessario per la spedizione può variare a seconda del tempo necessario per ricevere il pagamento.

In caso di pagamento tramite bonifico bancario le commissioni applicate dalla banca emittente non possono essere addebitate per il pagamento da ricevere.

6.4 Pagamento con carta di credito in 4 rate

L'opzione di pagamento in 4 fasi è disponibile alle condizioni seguenti (ruote complete escluse).

Totale del vostro ordine Spese amministrative
0.00 € - 199.99 € 6.90%

Non si accettano: carte straniere, carte per il solo prelievo, carte con autorizzazione sistematica (Electron, Maestro, Cirrus, ecc.) ed e-cards.

I pagamenti delle mensilità vengono effettuati tramite carta di credito o con addebito diretto.

Le 4 scadenze si articolano nel seguente modo:

  • Scadenza 1 : il giorno dell'ordine, 1/4 dell'importo dell'ordine, incluse le spese di amministrazione.
  • Scadenza 2 : 30 giorni dopo l'ordine, 1/4 dell'importo dell'ordine, incluse le spese di amministrazione.
  • Scadenza 3 : 60 giorni dopo l'ordine, 1/4 dell'importo dell'ordine, incluse le spese di amministrazione.
  • Scadenza 4 : 90 giorni dopo l'ordine, 1/4 dell'importo dell'ordine, incluse le spese di amministrazione.

Nel caso in cui il pagamento dell'Utente venga rifiutato, GRIP500 concede al Cliente 7 giorni per regolarizzare la situazione senza interessi moratori, e mantenendo il diritto di beneficiare del "pagamento dilazionato". Dopo tale periodo, l'Utente perderà il diritto di beneficiare del "pagamento dilazionato" e tutti gli importi diventeranno immediatamente esigibili. Gli interessi moratori saranno calcolati, a partire dalla data di scadenza, al tasso BCE maggiorato di 10 punti, senza costituzione in mora.

7. CLAUSOLA DI RISERVATO DOMINIO

I Prodotti oggetto dell'Ordine rimangono di piena ed esclusiva proprietà del Venditore fino al momento del ricevimento del pagamento integrale del Prezzo da parte del Cliente.

Tuttavia, i rischi relativi ai Prodotti dell'Ordine vengono trasferiti al Cliente o ai suoi addetti (ed in particolare all'eventuale Stazione di Montaggio indicata dal Cliente) o al rappresentante dello stesso, appena messi a loro disposizione, indipendentemente dal riservato dominio. La loro fornitura corrisponde alla Data della consegna.

8. CONSEGNA

La consegna dell'Ordine viene effettuata in base alla scelta del Cliente, espressa al momento di effettuare l'Ordine, consegnando l'Ordine ad un indirizzo fornito dal Cliente o all'indirizzo di una delle Stazioni di montaggio elencate sul Sito e che il Cliente può aver indicato.

8.1 Spese di spedizione

Le spese di spedizione vengono offerte al Cliente acquistando due (2) prodotti identici. In caso di acquisto singolo (pneumatici per auto, cerchioni) le spese di spedizione sono a carico del Cliente, ad eccezione degli pneumatici per moto, nel cui caso i costi di trasporto vengono offerti fin dal primo copertone acquistato.

8.2 Tempi di spedizione

Il Cliente viene informato a titolo puramente indicativo del fatto che la consegna avviene in media tra i due (2) e gli otto (8) giorni lavorativi a partire dal ricevimento del pagamento integrale del Prezzo dell'Ordine. Nel caso in cui vengano selezionati più prodotti all'interno dello stesso ordine potrebbero non essere consegnati lo stesso giorno, tale evento non potrà dare luogo ad alcun reclamo da parte del Cliente.

Il Cliente prende atto ed accetta senza riserve che i suddetti termini e quelli eventualmente indicati sul Sito non costituiscono in alcun modo un impegno del Venditore nei confronti del Cliente.

Fermo restando quanto sopra, il Venditore consegnerà l'Ordine al Consumatore senza indebito ritardo e comunque non oltre i trenta (30) giorni dal pagamento dell'Ordine. Trascorso tale termine, il Consumatore potrà recedere dal Contratto a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno o per iscritto su altro supporto durevole, qualora dopo aver invitato, secondo le stesse modalità, il Venditore ad effettuare la consegna entro un termine supplementare ragionevole, il Venditore non abbia comunque consegnato la merce entro tale termine. Il Contratto si estingue al ricevimento della lettera o della comunicazione scritta da parte del Venditore che lo informa dello scioglimento, a meno che il Venditore non abbia nel frattempo consegnato la merce.

Tuttavia, il Consumatore può recedere immediatamente dal Contratto se il Venditore rifiuta di consegnare l'Ordine o se non adempie all'obbligo di consegnare l'Ordine entro la scadenza del suddetto termine, e se tale data costituisce inoltre una condizione Contrattuale fondamentale per il Consumatore. Tale condizione fondamentale deriva dalle circostanze relative alla conclusione del Contratto o da un'esplicita richiesta effettuata dal Consumatore prima della conclusione del Contratto.

Se il Contratto viene reciso dal Consumatore alle condizioni di cui sopra, il Venditore rimborserà al Consumatore tutte le somme pagate, al più tardi entro quattordici (14) giorni dalla data di disdetta del Contratto. L'importo pagato dal Consumatore, e che il Venditore deve restituire, verrà aumentato a pieno titolo del dieci per cento (10%) se il rimborso viene effettuato entro trenta (30) giorni da tale termine, del venti per cento (20%) fino a sessanta (60) giorni, e del cinquanta per cento (50%) successivamente.

8.3 Difficoltà che possono verificarsi a proposito dei Prodotti consegnati

Ai sensi del precedente Articolo 7, il rischio di perdita e danneggiamento dei Prodotti oggetto dell'Ordine viene trasferito al Cliente non appena quest'ultimo, un delegato o rappresentante dello stesso, oppure la Stazione di montaggio da lui indicata, ne prende possesso al momento della firma della Bolla di Consegna.

Il Cliente, il delegato o rappresentante dello stesso deve verificare la conformità e lo stato della merce al momento della consegna, sia che avvenga presso il domicilio o presso la stazione di montaggio. Il Cliente è personalmente responsabile d'informare e istruire i delegati o rappresentanti dello stesso al fine di verificare la conformità dei Prodotti.

Il Cliente, il delegato o il rappresentante dello stesso deve comunicare al Corriere tutte le riserve relative ai Prodotti al momento della consegna. Tali riserve devono essere esplicitamente e precisamente menzionate sulla Bolla di Consegna per poter essere effettive tra le Parti.

Nel caso in cui i Prodotti oggetto dell'Ordine non siano conformi o il pacco ricevuto sia in cattive condizioni, il cliente può rifiutare la consegna. Dovrà poi informare immediatamente il Venditore contattando il servizio clienti tramite il sistema dei ticket.

Il Cliente riconosce ed accetta che il Venditore non ritiri alcun prodotto che sia stato montato, che abbia circolato o che sia stato messo in funzione.

Nel caso di una contestazione verrà aperta una controversia con il Corriere dei Prodotti oggetto dell'Ordine. Al Cliente verrà richiesta un'autocertificazione datata e firmata di mancato ricevimento, al fine di poter aprire la controversia. Nel caso in cui la consegna sia avvenuta presso una Stazione di Montaggio, il cliente deve far firmare il certificato alla Stazione di Montaggio.

Il termine minimo per la risoluzione delle controversie è di dieci (10) giorni lavorativi e può durare fino a quattro (4) settimane dall'apertura della stessa. Tali termini sono indicati dal Venditore a titolo indicativo sulla base della propria esperienza, e non possono essere in alcun modo vincolanti. In ogni caso tali scadenze sono imposte dalle ditte di trasporto (corrieri) e il Venditore non può essere ritenuto responsabile di ciò.

8.4 Bolla di Consegna

Il Corriere consegnerà al Cliente o alla Stazione di Montaggio, a seconda dei casi, una Bolla di Consegna da firmare.

Il Cliente riconosce ed accetta che firmando la Bolla di Consegna, anche nel caso in cui la firmino il suo delegato o rappresentante, ciò costituirà una prova inconfutabile della Data di Consegna dell'intero Ordine; oppure, nel caso di una consegna separata dei Prodotti di uno stesso Ordine, che ciò costituirà una prova inconfutabile della Data di Consegna dei Prodotti interessati dalla suddetta consegna.

In assenza di una riserva espressa sulla Bolla di Consegna, la firma di tale Bolla di consegna attesta l'esattezza e la conformità dell'Ordine, nonché la perfetta condizione dei Prodotti oggetto dell'Ordine.

In ogni caso, è responsabilità del Cliente agire contro la Stazione di Montaggio da lui designata o contro un eventuale addetto, delegato o rappresentante, in caso di negligenza da parte di questi ultimi al momento di firmare la Bolla di Consegna.

8.5 Disposizioni specifiche riguardo la consegna presso l'indirizzo dichiarato dal Cliente

Il Venditore si impegna a consegnare l'Ordine all'indirizzo di consegna fornito dal Cliente al momento dell'Ordine. A tale riguardo, il Cliente si impegna a fornire al Venditore un indirizzo di consegna esistente, completo ed esatto e che rappresenti un luogo in cui la consegna dell'Ordine è possibile ed autorizzata. Il Cliente garantisce al Venditore che sarà presente sul posto, o che un suo agente o rappresentante debitamente autorizzati saranno presenti per ricevere l'Ordine. In caso contrario, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile di eventuali ritardi nella consegna. In caso di rispedizione o restituzione per mancanza d'indirizzo, le spese di rispedizione pari a venticinque (25) euro a pacco saranno a carico esclusivo del Cliente.

Se il Cliente è assente al momento della consegna, deve contattare il Corriere incaricato del proprio pacco per concordare una nuova data di consegna o un ritiro al deposito più vicino. In caso contrario, i pacchi verranno rispediti ai magazzini del Venditore entro dieci (10) giorni lavorativi. Le spese di rispedizione pari a venticinque (25) euro a pacco saranno di esclusiva responsabilità del Cliente e verranno detratte al momento del rimborso dell'Ordine.

8.6 Disposizioni specifiche per la consegna presso una Stazione di Montaggio

Nel caso in cui il Cliente scelga di far consegnare l'Ordine presso una Stazione di Montaggio, lo Stesso s'impegna, salvo causa di forza maggiore, a ritirare l'Ordine entro trenta (30) giorni civili dalla data di notifica della disponibilità dell'Ordine da parte della Stazione di Montaggio.

In caso contrario, il Venditore si riserva il diritto di:

  1. annullare la Vendita esclusivamente a spese del Cliente, il che darà al Venditore il diritto di conservare tutti gli importi pagati;
  2. addebitare spese di deposito per la merce dell'Ordine fino a cinque euro (5,00 €) tasse incluse al giorno, per ogni giorno di ritardo calcolato a partire dalla data di ricevimento dell'Ordine da parte della Stazione di Montaggio.

Nel caso in cui il Cliente scelga di far consegnare l'Ordine presso una Stazione di Montaggio, il Cliente si impegna anche a far montare gli pneumatici presso la suddetta Stazione di Montaggio. Le tariffe per il montaggio sono stabilite dalla Stazione di Montaggio senza alcun intervento del Venditore. Il Cliente si impegna a rispettarle.

Nel caso in cui il Cliente si rifiuti di far montare i Prodotti alla Stazione di Montaggio dove è avvenuta la consegna, la Stazione di Montaggio avrà il diritto di richiedere al Cliente un congruo compenso per il servizio di ricevimento e deposito dei suddetti Prodotti.

Nel caso in cui il Cliente decida di far montare i propri Prodotti presso una Stazione di Montaggio, il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile dei servizi di ricevimento, deposito, smontaggio, montaggio e equilibratura forniti sotto la piena ed esclusiva responsabilità della Stazione di Montaggio.

Le informazioni relative alle stazioni di Montaggio quali orari di apertura, tariffe per i servizi offerti, il diametro massimo di montaggio, ecc. dipendono dalle Stazioni di Montaggio stesse. Il Venditore non potrà essere ritenuto responsabile nel caso in cui le tariffe o gli orari applicati differiscano dalle informazioni indicate sul Sito. Il Cliente è tenuto ad informarsi preventivamente presso la Stazione di Montaggio sui prezzi e sulla disponibilità della stessa.

8.7 Rifiuto della consegna in assenza di effettiva cancellazione dell'Ordine

In mancanza di un'effettiva cancellazione dell'Ordine in base alle condizioni di cui all'Articolo 5.5, il Cliente ha il diritto di rifiutare la consegna del pacco, sia presso l'indirizzo che ha dichiarato previamente, sia presso la Stazione di Montaggio previamente incaricata a tal scopo.

In tal caso, l'ordine verrà reindirizzato ai magazzini del Venditore o del Fornitore e il Cliente verrà rimborsato al netto delle spese di restituzione, o rispedizione, pari a venticinque (25) euro a pacco.

In caso di accettazione della consegna, il Consumatore ha diritto di recesso secondo le condizioni di cui al successivo Articolo 9.

9. DIRITTO DI RECESSO

Il Consumatore dispone di un periodo di quattordici (14) giorni civili (di seguito il "Termine di recesso") per esercitare il proprio diritto di recesso senza dover giustificare la propria decisione o sostenere costi diversi da quelli previsti dal presente articolo.

Il Termine di Recesso decorre dalla data di ricevimento dell'Ordine da parte del Consumatore, ovvero dalla Data della Consegna indicata sulla Bolla di Consegna. Il Termine di Recesso comincia all'inizio della prima ora del primo giorno successivo alla Data della Consegna e termina alla fine dell'ultima ora dell'ultimo giorno del Termine di Recesso. Se il Termine di Recesso scade il sabato, la domenica o un giorno festivo o non lavorativo, viene prolungato fino al giorno lavorativo successivo.

Per esercitare il diritto di recesso il Consumatore informa il Venditore della propria decisione di recedere inviando al Venditore, prima di scadenza del Termine di recesso, il modulo disponibile qui, debitamente compilato e dove esprime la propria inequivocabile intenzione di recedere, tramite e-mail (https://www.grip500.it/contattaci/)

Per testimoniare che viene esercitato il diritto di recesso occorre una prova, tale prova ha un costo. Il suddetto costo incombe poi sul Consumatore, che è invitato ad adottare tutte le misure necessarie per garantire l'efficacia e la conservazione della suddetta prova.

Dopo aver esercitato il proprio diritto di recesso alle condizioni di cui sopra, il Consumatore è tenuto a restituire l'Ordine, o i Prodotti oggetto del recesso, al massimo entro quattordici (14) giorni civili dalla comunicazione della propria decisione di recesso.

Tale restituzione può essere effettuata, a seconda della preferenza del Consumatore, tramite mezzi propri o tramite il Venditore che prenderà quindi in carico la restituzione.

Nel primo caso di restituzione a carico del Consumatore tramite i propri mezzi, quest'ultimo dovrà informare previamente il Venditore di tale modalità per ottenere l'indirizzo del deposito presso il quale i Prodotti devono essere restituiti. Tale restituzione viene effettuata sotto la piena responsabilità del Consumatore. Di conseguenza, il Venditore non potrà essere ritenuto in alcun modo responsabile per eventuali perdite o danni subiti dai Prodotti al momento della restituzione.

Il Venditore rimborserà al Consumatore l'intero Prezzo entro quattordici (14) giorni civili dall'effettiva restituzione dell'Ordine, o dei Prodotti oggetto del recesso, o della prova di spedizione di tali Prodotti, se anteriore ad essi.

Nel secondo caso di restituzione a carico del Venditore, Egli rimborserà al Consumatore il Prezzo al netto delle spese di restituzione sulla base di venticinque (25) euro ad articolo, entro un periodo di quattordici (14) giorni civili dall'effettiva restituzione dell'Ordine, o dei Prodotti interessati dal recesso.

In ogni caso, i Prodotti oggetto dell'Ordine dovranno essere restituiti nella loro confezione originale, senza essere stati montati, usati o danneggiati. In caso contrario, nessun rimborso verrà effettuato dal Venditore al Consumatore, a quest'ultimo potranno inoltre essere addebitate le suddette spese di restituzione o rispedizione.

Il Venditore effettuerà il rimborso utilizzando lo stesso metodo di pagamento utilizzato dal Consumatore per l'operazione iniziale, a meno che il Consumatore non accetti espressamente un altro metodo di pagamento e a condizione che il rimborso non comporti alcun costo per il Consumatore. In caso di pagamento tramite bonifico, verranno richieste le informazioni bancarie del Consumatore.

10. GARANZIE

10.1 Limitazioni previe

Il Cliente è responsabile di garantire che i Prodotti ordinati siano conformi ai requisiti del costruttore del proprio veicolo.

Il Cliente è inoltre tenuto a rispettare i requisiti e le raccomandazioni del costruttore automobilistico per quanto riguarda la sicurezza e l'affidabilità del veicolo, in particolare a proposito delle dimensioni degli pneumatici e del cerchione, del gonfiaggio e della pressione degli pneumatici, nonché delle condizioni di montaggio e stoccaggio dei copertoni.

Nessuna delle garanzie previste dal presente articolo tiene conto dei difetti dovuti ad un montaggio scorretto, né della normale usura dei Prodotti, né delle conseguenze dovute ad un uso improprio dei Prodotti, né al deterioramento dei Prodotti per negligenza del Cliente o di uno dei suoi incaricati.

Il Venditore non concederà alcuna garanzia in relazione ad eventuali difetti dei Prodotti direttamente provocati dai servizi effettuati da una Stazione di Montaggio scelta dal Cliente.

Le garanzie concesse ai sensi del presente Articolo 10 hanno una durata di due (2) anni dalla Data di Consegna del/i Prodotto/i.

10.2 Perizia preliminare

Il Cliente ha la possibilità di richiedere una perizia su qualsiasi Prodotto che ritenga difettoso.

Il prodotto deve essere restituito al produttore per essere esaminato. Questa restituzione sarà a carico del Venditore.

Il termine per la perizia è di minimo tre (3) mesi. Il Venditore non sostituirà il/i Prodotto/i o rimborserà il Prezzo fino a quando la suddetta perizia non sarà stata portata a termine.

Dopo aver terminato la perizia, il Cliente riceverà una relazione peritale che lo informerà dell'esito della stessa. Il Venditore non prenderà in considerazione nessuna contestazione né controversia relativa alla suddetta perizia.

Nel caso in cui la perizia riveli un difetto di produzione il Cliente verrà rimborsato.

In caso contrario, i costi della perizia pari a trentacinque (35) euro a Prodotto saranno a carico del Cliente e il/i Prodotto/i verrà/verranno restituiti al Cliente o distrutto/i.

10.3 Garanzia di conformità

Il Venditore si impegna a consegnare il/i Prodotto/i conforme/i all'Ordine ed è responsabile di eventuali difetti di conformità esistenti al momento della consegna, nonché di ogni difetto di conformità scaturito dall'imballaggio. La presente garanzia di conformità viene concessa solo al Consumatore.

Il Prodotto è conforme:

  • Se è specifico per l'uso solitamente previsto per un bene simile e, in caso affermativo:
    • se corrisponde alla descrizione fornita dal Venditore e possiede le qualità che il Venditore ha presentato al Consumatore sotto forma di campione o modello;
    • se possiede le qualità che un consumatore può legittimamente aspettarsi considerando le dichiarazioni pubbliche rilasciate dal Venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare per quanto riguarda la pubblicità o l'etichettatura;
  • oppure se ha le caratteristiche definite di comune accordo tra le Parti, o se è adatto agli specifici usi richiesti dal Consumatore, che sono stati resi noti al Venditore, e che quest'ultimo ha accettato.

Il Venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche della ditta produttrice dei Prodotti, o del rappresentante, se è accertato che egli non ne era conoscenza e non era legittimamente in grado di conoscerle.

Per quanto riguarda i difetti di conformità che si manifestino entro ventiquattro (24) mesi dalla consegna del Prodotto si presume che esistessero già al momento della consegna, salvo prova contraria. Per tutti i Prodotti venduti usati, questo periodo è fissato a sei (6) mesi. Il Venditore può contestare tale pretesa se essa non è compatibile con la natura del Prodotto o con la presunta mancanza di conformità.

Il Consumatore avrà il diritto di esigere che il Prodotto sia conforme all'Ordine. Tuttavia, egli non può contestare la conformità invocando un difetto che conosceva o non poteva ignorare al momento della stipula del contratto. Lo stesso vale nel caso in cui il difetto sia causato dai materiali forniti dal cliente.

In caso di difetto di conformità, il Consumatore sceglierà tra la riparazione o la sostituzione del Prodotto.

Tuttavia, il Venditore può decidere di non procedere secondo la scelta del Consumatore se tale scelta comporta un costo palesemente sproporzionato rispetto all'altra modalità, tenuto conto del valore del Prodotto o dell'importanza del difetto. Il Venditore sarà quindi tenuto a procedere, a meno che ciò non sia impossibile, secondo il metodo non scelto dal Consumatore.

Se la riparazione e la sostituzione del Prodotto non sono possibili, il Consumatore può restituire il Prodotto e ottenere il rimborso del Prezzo o tenere il Prodotto e farsi rimborsare una parte del Prezzo.

Può usufruire della stessa facoltà nel caso in cui:

  • la soluzione richiesta, proposta o concordata non possa essere attuata entro un (1) mese dal reclamo del consumatore;
  • oppure nel caso in cui tale soluzione non possa essere effettuata senza grossi inconvenienti per il Consumatore, vista la natura del Prodotto e l'uso che ne consegue.

Tuttavia, la vendita non può essere annullata se il difetto di conformità è di minore importanza.

L'applicazione di queste soluzioni viene effettuata senza alcun costo per il Consumatore.

10.4 Garanzia contro i difetti dei Prodotti venduti

Il venditore è responsabile della garanzia sui prodotti contro i difetti occulti, ovvero quei difetti che rendono i prodotti inadatti all'uso cui sono destinati, oppure che ne riducono l'uso a tal punto che il cliente, qualora ne fosse stato a conoscenza, non avrebbe effettuato l'acquisto o avrebbe acquistato il prodotto a prezzo inferiore.

Tuttavia, il Venditore non sarà responsabile per eventuali difetti apparenti di cui il Cliente possa essersi convinto.

Il Venditore sarà ritenuto responsabile per i vizi occulti nei confronti dei Consumatori e dei Non Professionisti, anche qualora non ne fosse a conoscenza. Ciononostante, il Venditore esclude espressamente la garanzia per i vizi occulti e non noti al Venditore nei confronti dei professionisti.

In tutti i casi in cui la presente garanzia sia destinata ad essere applicata, il Cliente avrà la possibilità di restituire il prodotto e di farsi rimborsare il prezzo, o di conservare l'oggetto e farsi rimborsare parte del prezzo.

Nel caso in cui risulti che il Venditore fosse a conoscenza dei difetti del Prodotto, oltre a dover restituire il prezzo ricevuto, sarà responsabile di tutti i danni e degli interessi verso il Cliente. Tuttavia, nel caso in cui il Venditore non fosse a conoscenza dei difetti del Prodotto, dovrà rimborsare solo il prezzo dello stesso, e rimborsare al Cliente i costi legati alla Vendita.

Se un Prodotto difettoso si deteriorasse a causa della sua scarsa qualità, il Venditore sarà ritenuto in difetto, il danno o il difetto sarà a carico suo, ed egli sarà ritenuto responsabile nei confronti del Cliente, e obbligato a rimborsare il prezzo e gli altri indennizzi di cui sopra. Tuttavia, il danno o la perdita derivanti da un caso fortuito saranno a carico del Cliente.

10.5 Garanzia commerciale

Il Venditore non fornisce alcuna garanzia diversa da quelle di cui ai precedenti Articoli 10.3 e 10.4.

11. LIMITAZIONE DI RESPONSABILITÀ E PRESCRIZIONE

In tutti i Contratti conclusi tra il Venditore e un Professionista, il Venditore si assume le seguenti conseguenze pecuniarie solo ed esclusivamente per i difetti diretti e prevedibili provocati ad un Professionista e dovuti a una comprovata colpa del Venditore, secondo le condizioni ed entro i limiti definiti di seguito.

Il Venditore non sarà in alcun modo ritenuto responsabile per le conseguenze pecuniarie derivanti da danni indiretti o imprevedibili, nonché, e senza che tale elenco sia esaustivo, per qualsiasi mancato guadagno, danno commerciale, perdita di fatturato o di profitto, perdita di clienti, perdita di opportunità, costi per ottenere un prodotto, ecc.

Si precisa espressamente che la responsabilità del Venditore nei confronti del Professionista non può superare l'importo di tutte le somme effettivamente pagate dal Professionista per la Vendita in questione.

Il Professionista può ritenere il Venditore responsabile per le eventuali violazioni del Contratto solamente per un (1) anno a partire dal verificarsi delle violazioni in questione.

Le limitazioni ed esclusioni di responsabilità specificate nel presente articolo sono determinate dall'equilibrio tra le Parti che le stesse hanno concordato, e che insieme costituiscono l'entità degli obblighi del Venditore ai sensi del Contratto e delle condizioni finanziarie.

12. FORZA MAGGIORE

Gli obblighi del Venditore saranno automaticamente sospesi in caso di eventi indipendenti dalla sua volontà e che impediscano la normale esecuzione del Contratto, quali in particolare: terremoti, incendi, tempeste, inondazioni, blocco dei mezzi di trasporto per qualsiasi motivo, scioperi totali oppure parziali, una modifica sostanziale della legislazione o delle norme e regolamenti applicabili che incidano sulla la consegna dell'Ordine; tali obblighi saranno altresì sospesi in caso d'immobilizzazione o distruzione totale o parziale del/i Prodotto/i dell'Ordine per fatti del tutto estranei ad eventuali colpe del Venditore (di seguito denominati "Cause di Forza Maggiore").

Le Parti convengono che il Venditore non può in nessun caso essere ritenuto responsabile per il mancato rispetto dei propri obblighi per una Causa di Forza Maggiore, in questi casi non sono infatti dovuti alcun compenso o penalità.

Qualora le Cause di Forza Maggiore non comportino alcuna violazione dell'integrità dell'Ordine, la consegna verrà posticipata ad una data in cui la Causa di Forza Maggiore abbia cessato. Qualora la Causa di Forza Maggiore superi un periodo di due (2) mesi, ciascuna delle Parti avrà il diritto di rescindere dal Contratto mediante raccomandata con ricevuta di ritorno.

13. PROPRIETÀ INTELLETTUALE

Tutti i contenuti soggetti a diritti di proprietà intellettuale e in particolare:

  • segni distintivi protetti in quanto marchi;
  • forme originali (immagini, video, testi, ecc. inclusi) protette dal diritto d'autore; nonché i
  • database la cui costituzione, verifica o presentazione attesta un investimento finanziario, materiale o sostanziale;

sono e rimangono di proprietà esclusiva del Venditore o dei suoi collaboratori o partner.

Di conseguenza, l'uso non autorizzato delle suddette proprietà intellettuali da parte di terzi può costituire una violazione e può dar luogo ad azioni legali.

14. DATI PERSONALI

I dati personali del Cliente raccolti dal Venditore nell'ambito della Vendita sono soggetti ad un trattamento automatizzato per il quale il Venditore è l'unico responsabile ai sensi dell'articolo 3.4 della legge andorrana 15/2003 del 18 dicembre 2003 sulla protezione dei dati personali (di seguito "LQPD").

Il Cliente è invitato a consultare l'Informativa sulla Privacy e la pagina dei Cookie del Sito per conoscere le condizioni del trattamento e della conservazione dei dati personali da parte del Venditore.

15. DOCUMENTI CONTRATTUALI

Il Contratto è costituito dai seguenti documenti contrattuali:

  1. le presenti Condizioni Generali di Vendita;
  2. il Modulo di Conferma d'Ordine;
  3. la Bolla di Consegna;
  4. la Fattura di Vendita.

In caso di contraddizione o discrepanza tra le disposizioni di due dei vari documenti, prevarrà la disposizione del documento di grado superiore (es: la Fattura di vendita prevarrà sulla Bolla di Consegna; la Bolla di Consegna prevarrà sul Modulo di Conferma d'Ordine; il Modulo di Conferma d'Ordine prevarrà sulle CGV).

Nessuna segnalazione fatta dal Cliente, dal delegato o dal rappresentante dello stesso sulla Bolla di Consegna diversa dalla firma verrà considerata contrattuale a meno che non sia stata accettata dal Venditore.

Tutti i suddetti documenti contrattuali rappresentano la totalità degli impegni esistenti tra le parti. I presenti documenti contrattuali sostituiscono e annullano qualsiasi precedente impegno orale o scritto relativo alla Vendita.

16. TITOLI

I titoli utilizzati nelle CGV sono forniti solo per comodità e non devono contribuire a modificare il significato o la struttura delle disposizioni delle CGV.

Nel caso si presenti una difficoltà interpretativa tra uno qualsiasi dei titoli in cima alle clausole e una qualsiasi delle clausole, i titoli verranno dichiarati inesistenti.

17. VALIDITÀ

Qualora una o più disposizioni delle CGV sia/siano dichiarata/e nulla/e, non scritta/e o inapplicabile/i ai sensi di legge, di un regolamento o a seguito di una decisione definitiva di un tribunale competente, tale/i disposizione/i sarà/saranno considerata/e come scindibile dalle CGV. Le altre disposizioni delle CGV verranno considerate valide e resteranno in vigore, a meno che una delle Parti non dimostri che la/le disposizione/i annullata/e sia/siano di natura fondamentale e determinante, e senza la/le quale/i il contratto non sarebbe stato stipulato.

18. TOLLERANZE

Il fatto che una delle Parti non invochi la violazione da parte dell'altra Parte di uno qualsiasi dei propri obblighi ai sensi del Contratto non può essere interpretato come una rinuncia all'adempimento del suddetto obbligo in assenza di un termine di prescrizione.

19. DIRITTO APPLICABILE

I rapporti contrattuali tra il Venditore e il Cliente Consumatore situati nel territorio dell'Unione Europea, per quanto riguarda la sua tutela ai sensi del diritto dei consumatori di tale Stato membro, sono disciplinati dalla legge dello Stato membro in cui il Cliente è stabilito.

Poiché i dati relativi all'Ordine sono trattati elettronicamente dallo stabilimento maltese del Venditore, al trattamento dei dati personali si applicherà la legge maltese.

Per quanto riguarda qualsiasi altra questione che non rientri nelle due disposizioni di cui sopra, in subordine si applicherà la legge andorrana.

20. MEDIAZIONE

Ai sensi dell'Articolo 14.1 del Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento europeo e del Consiglio Europeo del 21 maggio 2013, l'Utente viene informato della possibilità di utilizzare la piattaforma di Risoluzione delle Controversie Online (ODR) messa a disposizione dalla Commissione europea e accessibile al seguente indirizzo: Risoluzione delle Controversie Online